Creare buoni contenuti richiede accuratezza. Mantenere gli ascoltatori collegati alla tua web radio è il tuo obiettivo principale. Ma richiede molta pratica.
Una buona programmazione radiofonica
Quando le persone si sintonizzano sulla tua web radio, cosa si aspettano di sentire?
Se si sintonizzano e non ottengono ciò che vogliono, non resteranno a lungo. Una buona pianificazione dei tuoi contenuti può risolvere questo problema.
Alcuni vantaggi di una buona programmazione radiofonica:
- Gli ascoltatori sanno quando sintonizzarsi per ottenere il contenuto che desiderano.
- Gli ascoltatori sono incoraggiati a rimanere sintonizzati.
- Evita che le canzoni ripetitive.
Una buona programmazione radiofonica non è solo un bene per il tuo pubblico, è anche un grande vantaggio per te.
Pianificazione
Crea un buon modello di base per la tua programmazione, avrai meno lavoro da svolgere in futuro e più tempo per produrre nuovi contenuti, sviluppare idee.
Tipi di programmazione
Ci sono molte tipologie in cui la programmazione può essere suddivisa. Ad esempio. spalmare diversi tipi di contenuti durante il giorno può mantienere la tua stazione dinamica.
I tipi di programmazione radio che vale la pena considerare sono:
- Morning Show: programmi ironici per stimolare gli ascoltatori e prepararli per la giornata che li attende. Tipicamente include canzoni popolari e chiacchiere amichevoli.
- Notizie e meteo: Notizie nazionali o un mix di entrambi.
- Per genere : dedica una o due ore a un genere musicale specifico. Questi dovrebbero essere inseriti in orari secondari, poiché attireranno solo i fan di quel genere.
- Talk Radio: ospiti che discutono di attualità e notizie dal mondo. Può includere telefonate di ascoltatori per condividere le loro prospettive.
- Sport: segnalazione degli ultimi risultati sportivi e commenti o trasmettere eventi sportivi in diretta.
Questi sono solo alcuni esempi. ci sono numerose possibilità creative ancora inutilizzate, sperimenta e vedi cosa funziona per te.
I tuoi ascoltatori ideali
Una tecnica per attirare e mantenere gli ascoltatori collegati è quella di “parlare” ad uno specifico pubblico.
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980.
Generazione Y o anche detti Millennials: i nati tra il 1981 e il 1996.
Generazione Z: i nati tra il 1997 e il 2015.
Pensa a ciò che piace e non piace ai potenziali ascoltatori di una determinata generazione.
Trasmettere interviste o approfondimenti giornalistici potrebbe attirare un pubblico più adulto con una capacità di attenzione più lunga. Di conseguenza e rientrerebbe nella Generazione X.
Per trasmettere ai tui ascoltatori ideali, devi pensare ai contenuti che attraggano la tua tipologia di persone.
Puoi mappare il tuo pubblico man mano, parlando con loro dal vico o al telefono, chiedere dove vivono, dove sono nati, età, etnia, stato civile e se hanno figli o meno, come si comportano giorno per giorno, le loro opinioni, simpatie e antipatie, cosa stanno facendo, che lavoro svolgono, come trascorrono il loro tempo libero, gli amici, se trascorrono del tempo online o leggono un libro.
Chiedi quando si sintonizzano e per quanto tempo.
Prendi le critiche come feedback per migliorare le cose. Se trasmetti qualcosa che non piace, prendi nota, migliora o evita di mandarlo in onda in futuro. Idem per la musica che trasmetti.
Se sai che la maggior parte degli ascoltatori si sintonizza in determinati momenti della giornata, piazza la migliori trasmissioni in quegli orari.
Una volta che sai chi è il tuo pubblico, puoi mettere a punto la tua programmazione radiofonica per loro.
Orari e Contenuti
Solitamente la prima parte della mattina è il momento in cui si sintonizzano più ascoltatori, quindi devi agganciarli rapidamente, prima che cambino stazione. Se risci a mantenerli in questa fascia è molto probabile che rimangano sintonizzati più a lungo e più spesso.
Il contenuto mattutino dovrebbe essere leggero, arioso ed energizzante.
Lo speaker o il programma del mattino è il più importante della radio.
Intorno a mezzogiorno le persone si sintonizzano dopo la prima parterte della giornata lavorativa. Iniziano ad essere stressate, quindi trasmetti contenuti leggeri: canzoni popolari e battute amichevoli.
Poi c’è il “Drive Time” e, come puoi immaginare, è il momento in cui la maggior parte degli ascoltatori si muove in auto. Puoi permetterti di essere un pò meno spensierato nelle trasmissioni, poiché gli ascoltatori sono più ricettivi e rilassati dopo una giornata di lavoro.
Nelle fasce serali e notturne, puoi spaziare in contenuti più specifici, come talk show o programmi musicali tematici poiché attireranno i fan di quel genere.
Una buona programmazione radiofonica è l’insieme di tante piccole parti.
Conoscendo gli interessi del tuo ascoltatore e gli schemi quotidiani, puoi modellare la tua programmazione per produrre una radio accattivante da cui nessuno si disconnetterà.